L’ipoacusia è un disturbo dell’udito di gravità variabile che comporta l’incapacità di percepire correttamente i suoni. L’indebolimento uditivo può verificarsi su tutte (ipoacusia pantonale) o solo...
Articoli: Udito
- Tutti
- Energia
- Mamma e Bambino
- Salute degli Occhi
- Intestino
- Colesterolo
- Benessere Psicofisico
- Primi Dentini
- Udito
- Dolore
- Salute della Pelle
- Salute Orale
Non sempre è facile rendersi conto di avere una perdita di udito. Capita frequentemente che si prenda coscienza di tale problema in fase avanzata anche perché, tale perdita, se graduale, rende più...
L’espressione sordità rinogena definisce una diminuzione dell’udito dovuta ad alterazioni a carico delle prime vie respiratorie. La diminuzione della capacità uditiva o ipoacusia, può infatti avere...
L’udito è la capacità di percepire suoni e rumori che provengono dall’ambiente. Tale funziona è svolta dalle nostre orecchie, che captano le vibrazioni sonore e le trasmettono al cervello...
Con il termine allucinazione si indica un fenomeno psichico in cui si ha la sensazione di percepire un qualcosa che in realtà è solo immaginato. La percezione può riguardare diversi apparati...
La manovra di Valsalva è una manovra respiratoria che si effettua compiendo una espirazione profonda con naso tappato e bocca chiusa, dopo una inspirazione forzata. In questo modo si provoca un...
Udire un suono continuo o intermittente, identificabile come brusio, ronzio o fischio, sia nelle situazioni di rumore che di silenzio. Si tratta dell’acufene, un disturbo uditivo molto comune che...
L’ipoacusia infantile è un indebolimento uditivo che ostacola la giusta percezione di suoni e rumori da parte del bambino. Può colpire il bambino sin dalla nascita, con conseguenze negative sullo...
A chi non è capitato di avere improvvisamente le orecchie rosse e calde? Le cause possono essere molte. Tra queste, l’eritromelalgia auricolare, una rara sindrome che può colpire una delle due...
Aprire e chiudere la bocca per mangiare, parlare, sbadigliare è semplice e naturale ma il meccanismo alla base di questo movimento è invece molto complesso. La mandibola, infatti, è collegata alle...
“Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”: dietro questo noto proverbio si nasconde una verità, comprovata da ricerche scientifiche. Infatti, alcuni ricercatori del Mit (Massachusetts Institute...
Vi è mai capitato di percepire un certo dolore alle orecchie durante la vostra permanenza al freddo? Spesso le basse temperature possono provocare un fastidio anche forte, intenso o pungente. Che...
Forare le orecchie sembra una procedura innocua, ma trattandosi pur sempre di una lacerazione cutanea va fatta eseguire nel modo corretto, avendone poi la massima cura, per evitare eventuali...
La fonofobia, dal greco akoustikós “udibile” e fòbos “fobia”, è un termine che in campo medico indica la paura ossessiva verso un rumore. La fonofobia, nota anche come...
L’otosclerosi è una patologia, di tipo non infiammatorio, riguardante l’orecchio medio e che comporta una progressiva perdita dell’udito. Tale disturbo interessa la capsula ossea dell’orecchio...
Geni si nasce o si diventa? Potremmo citare grandi compositori, come Mozart, Bach o Beethoven, che hanno dato prova fin da piccoli di talento musicale. Si chiama orecchio musicale la capacità più o...
Alla base di un abbassamento di udito possono esserci varie cause ma non è così immediato pensare a una correlazione con il diabete. Tale patologia, infatti, porterebbe ad una alterazione...
Le nostre orecchie hanno il prezioso compito di farci percepire tutti i suoni e i rumori che ci circondano. L’orecchio, infatti, può subire dei danni in seguito ad un” trauma acustico” causato da un...
Durante un viaggio di lavoro o per vacanza, gli imprevisti possono essere i più svariati: perdere la strada, lunghe code, problemi meccanici, e così via. Ma ci sono anche imprevisti che rappresentano...
Se pensate che per riposare bene è necessario il silenzio, è perché ancora non sapete che il rumore bianco per dormire meglio è l’ideale. Durante il sonno il nostro udito continua a funzionare, tanto...
A soffrirne di più sono gli adolescenti e i giovani adulti, ed è conosciuta anche come “orecchio del nuotatore”, ma in realtà non risparmia nessuno e il suo nome ufficiale è otite esterna...
Tra anemia (carenza di ferro) e ipoacusia (calo dell’udito) esiste una correlazione? Negli Stati Uniti, presso il College of Medicine della Pennsylvania State University, è stata condotta una ricerca...
Per iperacusia si intende un particolare disturbo uditivo che comporta un’ipersensibilità a quei rumori che, in condizioni normali, non darebbero alcun problema. I soggetti affetti da iperacusia...
Quale legame unisce udito e cervello? La funzione del cervello è molto più complessa di quanto la medicina abbia stabilito in passato. I suoni sono decodificati nella corteccia temporale, ma ricerche...
La misofonia è un’avversione irrazionale per suoni specifici, che scatenano in un individuo ansia, irritazione e altri disagi psico-fisici. Analizziamo perché la diagnosi e la cura di questo...
Un capogiro passeggero può capitare a chiunque. Sentire invece ruotare l’ambiente circostante, quasi come ci si trovasse in una giostra in movimento, è ben diverso. Si tratta di una sensazione...
Il nostro orecchio medio, compreso tra quello esterno e interno, serve da vero e proprio amplificatore. La parte mediana dell’orecchio è composta dalla membrana timpanica e cavità timpanica con i tre...
Orecchio destro e sinistro non sono uguali, hanno capacità uditive proprie e distinte tra loro: riflettono, infatti, l’asimmetria funzionale del nostro cervello. Scopriamo perché questa differenza è...
Il mal d’orecchio è un disturbo molto fastidioso e frequente che può colpire chiunque, adulti e bambini. Non tutti sanno che un valido alleato per la salute del nostro apparato uditivo deriva da...
L’orecchio è un organo molto delicato e complesso, ci permette di interagire con l’esterno attraverso l’udito e non dovrebbe mai essere trascurato. L’udito è il primo dei cinque organi di senso a...